UN NASTRO COLOR LAVANDA

di Heather Burch

Chissà dove finiranno i messaggi che si scambiano gli innamorati di oggi…

Nell'epoca in cui è tutto digitalizzato è facile che le parole tra due innamorati finiscano per essere cancellate, dimenticate nei telefoni che non funzionano più o nelle app che vengono resettate. Penso che per le generazioni a venire sarà difficile ricostruire le storie d'amore del nostro tempo attraverso le parole scritte.

lettere

I nostri nonni invece hanno ricevuto, letto e scritto lettere d'amore bellissime, che, accuratamente conservate dentro ai cassetti o dentro a scatole impolverate, sono arrivate fino ai giorni nostri.

L‘inchiostro delle penne ha fissato per sempre i sentimenti su carta. Quando qualcuno rilegge quelle lettere, non importa a distanza di quanti anni, è come se quegli amori si rinnovassero ogni volta e venissero rivissuti ogni volta.

Al centro di questo romanzo dal sapore romantico, ci sono proprio le lettere d'amore.

Nel suo libro "Un nastro color lavanda" l'autrice Heather Burch intreccia due piani narrativi che ci portano dal presente al passato e viceversa, raccontandoci due storie d'amore legate tra loro, senza far mancare la suspence al momento giusto.

LA SCOPERTA DELLE LETTERE D'AMORE

Il libro inizia con una scoperta. La quasi trentenne Adrienne Carter trova, nascosto nella vecchia casa vittoriana sul mare che ha acquistato da poco in Florida, un plico di lettere tenute insieme da un nastro color lavanda. Spinta dalla sua irrefrenabile curiosità, apre la prima lettera e la legge.

La lettera contiene splendide parole d'amore di un uomo verso una donna, ma anche diverse informazioni che suggeriscono il contesto in cui è stata redatta: timbro postale del 1944, mittente William Bryant, destinataria Grace Chandler. Sono senza dubbio le parole di un giovane soldato americano che durante la Seconda Guerra Mondiale dal lontano fronte europeo scrive alla sua amata.

L'unico pensiero che salva il giovane dallo sprofondare nell'orrore di quello che sta vivendo è che un giorno rivedrà la sua Grace. Nel romanzo vengono riportate molte di queste lettere, così Heather Burch fa in modo anche noi possiamo leggerle insieme ad Adrienne e sognare questo grande amore di tanti anni fa.

La casa vittoriana e la ristrutturazione come cura

Andrienne, che da poco ha dovuto affrontare un divorzio, leggendo le parole della lettera si ritrova di nuovo a sognare l'amore, quello vero e potente che ti fa provare sensazioni travolgenti. La storia appena conclusa con un uomo egocentrico le ha lasciato tanta amarezza e delusione da spingerla a dare un taglio netto alla sua vita precedente. Si è appena trasferita da Chicago in una casa sull'oceano a Bonita Springs, nel Golfo del Messico. L'immobile è completamente da ristrutturare e Adrienne lo ha acquistato più per un colpo di testa che per ragionata decisione. Determinata a svolgere da sola la maggior parte dei lavori di ristrutturazione, si trova spesso in balia dei mal fuzionamenti e degli scricchiolii della vecchia casa, che sembra avere un'anima, che a volte la culla dolcemente e a volte le fa i dispetti.

casa vittoriana

La casa diventa la sua principale occupazione e la cura per ricostruire la sua vita dopo la crisi esistenziale dovuta al divorzio

Per non sprofondare nella negatività non c'è niente di meglio che buttarsi in un progetto di ristrutturazione fai da te ed essere completamente assorbiti dalla miriade di problemi che una vecchia casa cela, fino al momento in cui qualcuno inizia a mettervi mano. Non parliamo poi del far quadrare i conti. Ce n'è abbastanza per dimenticare tutto il resto!

La vecchia casa rappresenta una porta che affaccia sul passato, la soglia per la continua corrispondenza tra passato e presente che caratterizza tutto il romanzo.

La ricerca dei protagonisti delle lettere d'amore nel presente.

Adrienne continua a leggere le lettere con grande emozione, ogni volta che ne  tiene in mano una riesce a sentire le vibrazioni di tutto l'amore consegnato alle parole impresse su quella carta ingiallita. Prova anche un certo legame affettivo con i protagonisti delle lettere e decide di trovare chi le ha scritte per restituirgliele. Nel contempo si accorge che la storia d’amore che raccontano le lettere nasconde un enigma, dietro a quelle parole ci sono vicende molto più complicate di quel che appare. Adrienne inizia così una piccola attività di investigazione per ricostruire i fatti.

Grazie alla sua determinazione riesce a incontrare il signor William Bryant detto "Pops" e a consegnargli le missive, sconvolgendo così la sua vita e quella di suo nipote Will.

IL VERO AMORE

corrispondenza tra soldato e ragazza

Andrienne si comporta da autentica ficcanaso, ma non può venir meno al suo desiderio di mettere le cose a posto, svelare le verità non dette e cambiare così il corso degli eventi. Sembra proprio che Adrienne, non riuscendo per il momento a risolvere i problemi della propria vita, senta il bisogno di risolvere almeno quelli degli altri. Nonostante le riserve di Will, molto protettivo nei confronti del nonno, la giovane donna riuscirà ad entrare in confidenza con "Pops". Lo accompagnerà in un viaggio a ritroso nel tempo, non privo di ricordi dolorosi, che lo condurrà a rimarginare una ferita d’amore rimasta aperta per troppo tempo.

Parallelamente alla conoscenza con il signor "Pops", Adrienne inizierà a frequentare il nipote Will, un bel ragazzo dal carattere burbero, ma dai grandi valori. I valori sono quelli trasmessi dal nonno. Lo scambio tra generazioni e il sostegno reciproco diventano centrali nella seconda parte del libro. Burch si sofferma nel descrivere come il legame tra le diverse generazioni nei momenti difficili della vita, ma anche in quelli più felici, sia fondamentale.

Attraverso le lettere d'amore di nonno Bryant, Adrienne comprende, quando ormai si sentiva disillusa, che il vero amore esiste per tutti e si può trovare ad ogni età.

INFORMAZIONI UTILI

  • Autrice: Heater Burch Dopo aver vissuto molti anni in Florida è tornata a vivere nella sua città natale a Ozark Moutain. E' annoverata tra gli autori di bestseller da Usa Today, i suoi romanzi sono stati tradotti e letti in tutto il mondo.

  • Titolo Libro: Un nastro color lavanda.

  • Casa editrice: Ed. Amazon crossing (2016)

  • Titolo originale: One Lavender Ribbon (Montlake Romance Seattle 2014)

  • Traduzione a cura di: Gloria Fassi

  • Prezzo libro: 9,99 Euro

  • Prezzo ebook: 3,99 Euro

Indietro
Indietro

IL PROFUMO DELLE FOGLIE DI TÈ

Avanti
Avanti

IL GATTO CHE AGGIUSTAVA I CUORI