IL GATTO CHE AGGIUSTAVA I CUORI
di Rachel Wells
Rachel Wells ne è convinta: quando un gatto randagio ti sceglie qualcosa di straordinario sta per accadere nella tua vita. Anch’io ne sono certa.
Questo libro è musica per le orecchie delle gattare come me. E per gattara intendo una donna innamorata dei gatti, che di loro si prende cura, siano essi randagi o no.
Wells nel romanzo "Il gatto che aggiustava i cuori" ci racconta la storia di un gatto randagio di nome Alfi, anzi per essere precisi fa in modo che sia Alfi stesso a parlarci delle sue avventure rocambolesche e a presentarci le persone con cui la sua vita si intreccia. Chi conosce bene i gatti sa quanto siano indipendenti e nello stesso tempo capaci di instaurare legami affettivi forti.
Così, come se sulla codina di Alfi fosse installata una telecamera, chi legge questo libro scopre il mondo da una prospettiva insolita, una prospettiva che non conta neanche 30 cm di altezza da terra: la prospettiva di un gatto. E' dal suo punto di vista che viene descritta via Edgar Road, una via di Londra scelta da Alfi come luogo in cui stabilirsi e come territorio in cui stringere rapporti con gli umani bisognosi del suo intervento per risollevarsi da brutte situazioni.
Per sdebitarsi del cibo, delle coccole e dei divani soffici che gli vengono offerti non si limita a fare le fusa, ma usa tutte le astuzie feline che conosce per far sì che le persone recuperino la felicità ormai persa, chi per un motivo, chi per un altro. Per questo Rachel Wells lo definisce il gatto che aggiustava i cuori.
LA DURA VITA DEL GATTO RANDAGIO E LE DIFFICOLTA' UMANE
Alfi all'inizio del libro, è, come lui stesso si definisce, il classico "gatto da divano", ma si trova improvvisamente nella condizione di gatto randagio. Pur di sfuggire al gattile a cui lo hanno destinato i parenti della sua padrona anziana, da poco venuta a mancare, si mette in marcia per trovare una nuova casa in un nuovo quartiere. Così Alfi sperimenterà cosa significa non avere un riparo dal freddo e dalla pioggia. Scoprirà che i gatti randagi mangiano ben poco e devono inventarsi tutti i giorni un modo per trovare di che nutrirsi, sperando di incontrare un umano che gli dia un pasto o un gatto domestico di buon carattere che decida di dividere la sua ciotola con lui. Leggendo questo romanzo ti troverai ad affrontare insieme ad Alfi la paura dell'ignoto e delle strade trafficate, dei gatti territoriali e dei cani, condividerai con lui momenti di relax sotto i raggi del sole, conoscerai nuovi amici e fuggirai a gambe levate dai nemici.
Alfi aggiusta i cuori di tre donne
L’interesse di Alfi per i problemi umani e la sua vocazione ad aggiustare i cuori sfata il luogo comune secondo il quale i gatti sarebbero interessati solo al proprio benessere. Alfi, come tutti i gatti, capisce al volo di chi ci si può fidare e di chi no e intuisce subito dove c’è bisogno del suo intervento. In poco tempo, grazie alla sua intelligenza e determinazione, da gatto randagio tornerà ad essere gatto di casa, ma stavolta di tante case diverse!
Nel nuovo quartiere in cui va a vivere, come un piccolo angelo custode, si impegna per regalare una vita migliore membri della piccola comunità che comincia a gravitare intorno a lui: fa sbocciare l'amore, allevia la solitudine, suggella amicizie, favorisce la collaborazione tra umani.
In particolare Alfi aggiusterà i cuori di tre donne alle prese con situazioni di crisi dalle quali non vedono vie d'uscita. Come sappiamo il rapporto tra donne e gatti è sempre stato un rapporto privilegiato, risale indietro nel tempo e ha sempre avuto un certo carattere misterioso e magico. E sarà proprio il tocco magico di Alfi a dare una svolta positiva alle vite delle donne di questo libro, tra un miagolio e l'altro, tra una delle sette vite e l'altra, tra un pranzetto e l'altro.
Come i gatti vedono il mondo
Leggere questo romanzo è come leggere il diario segreto di un gatto, troviamo annotati in modo diretto e genuino tutti i ragionamenti felini. Alfi si esprime in modo semplice, ma tutt'altro che infantile. L'autrice, attraverso l'eloquio del gatto, tratta molti problemi che affliggono la società odierna, senza lasciare indietro quelli che affliggono i mici. Nel libro ci sono tutti i colori dei sentimenti: dal senso di abbandono, alla solitudine, allo spaesamento, dalla tenerezza, all'amicizia e all'amore. Troviamo anche molti spunti comici, perché conoscere gli accadimenti seguendo la logica felina non può che far sorridere!
La simpatia di Alfi mi ha conquistata capitolo dopo capitolo. Chiunque legga la sua storia non potrà non pensare a lui ogni volta che incontrerà in giro un gatto che con la sua coda ritta se ne va per la sua strada.
IL TEMA DEL RANDAGISMO
Questo libro non è solo un piacevole passatempo, ma ha anche l'importante funzione di sensibilizzare le persone sul tema del randagismo. Purtroppo nelle cronache non di rado sono riportati terribili episodi di violenza ai danni di gatti randagi, ma anche di cani, vittime di malintenzionati, persone senza cuore che sfogano le loro frustrazioni su esseri indifesi.
Gli animali randagi che incontriamo ai margini delle strade sono tutte creature straordinarie, spesso bisognose di cibo e cure, in grado di dare tantissimo affetto se accolti tra le mura di casa. La storia di Alfi è quella di molti altri animali che purtroppo vengono lasciati al loro destino, senza più cibo né un rifugio sicuro. Per fortuna esistono persone che si occupano di questi animali con tanto impegno di tempo e risorse, a volte attraverso associazioni che operano sul territorio per la tutela dei randagi, a volte singolarmente.
L'autrice Rachel Wells fa capire con il suo romanzo quale grande regalo sia per ognuno di noi diventare la famiglia di un gatto di strada e racconta quanto positiva e magica possa essere la presenza di un gatto nelle nostre vite. Basti pensare che potrebbe andare ovunque ma decide di fermarsi proprio con te!
Le foto che vedi in questa presentazione sono di due gatti una volta randagi che hanno deciso di fermarsi con la mia famiglia, rallegrando le nostre giornate da parecchi anni: ecco a voi la gattina tigrata Bizette e la pantera nera Benicio, il leader del gruppo di cui fanno parte anche Musetta, Nerina, Grigetto e l’ultimo arrivato Briciola.
INFORMAZIONI UTILI
Autrice: Rachel Wells. Vive nel Devon, da sempre amante dei gatti. Proprio sulle avventure di un gatto speciale di nome Alfie ha scritto una collana di libri. Il gatto che aggiustava i cuori è il primo della saga. Ha scritto poi una serie libri sulle avventure di Alfi, pubblicati in Italia da Garzanti: Il gatto che insegnava ad essere felici (2016); Il gatto che regalava il buonumore (2017); Alfi va in vacanza (2017); Il gatto che donava allegria (2018); Il gatto che aiutava a trovare nuovi amici (2019); Il gatto che portava il sorriso (2021). Per i più giovani ha scritto: Alfi un gatto per amico (2017) Tutti da leggere, miao!
Titolo: Il gatto che aggiustava i cuori
Casa Editrice: Garzanti (2015)
Titolo originale: "Alfie the Doorstep Cat" (Avon 2014)
Traduzione a cura di: Elisabetta Valdrè
Ebook: Euro 6,99
Libro cartaceo: Euro 13,00