IL PROFUMO DELLE FOGLIE DI TÈ

di Dinah Jefferies

servizio da tè

Il servizio da tè della mia bisnonna

Il tè delle cinque, una tradizione anglosassone che in molti amiamo replicare proprio all'ora in cui sto scrivendo. Se il profumo avvolgente del tè vi ha sempre trasportato in Gran Bretagna, il Paese dai cieli uggiosi color fumo di Londra, dopo che avrete letto "Il profumo delle foglie di tè" di Dinah Jefferies non sarà più così. Il vi farà pensare allo Sri Lanka, a questo affascinante e coloratissimo Paese orientale. In particolare allo Sri Lanka dei primi decenni del '900.

Dinah Jefferies con il suo romanzo ci accompagna laggiù, in quella terra lontana, all'epoca colonia inglese. Gli occhi attraverso i quali chi legge si addentra in questo luogo esotico, caratterizzato da una vegetazione lussureggiante, ma anche da città caotiche e sovrappopolate, sono quelli di Gwendaline, la giovane moglie del produttore di tè Laurence Hopper, appena giunta dall'Inghilterra. Gwen è una ragazza di buona famiglia originaria del Gloucestershire. Sarà incuriosita e intimorita insieme da quella nuova realtà, che le mostrerà da subito il suo volto più seducente e selvaggio, niente di più distante dal luogo in cui è cresciuta.

La descrizione della natura è uno dei punti forti della scrittura di Jefferies, che con le parole riesce a dipingere in tutto il loro splendore i panorami mozzafiato dello Sri Lanka.

LA GIOVANE MOGLIE DI UN PRODUTTORE DI TÈ

1925: Gwen ha affrontato un lungo viaggio su un transatlantico salpato dall’Inghilterra per raggiungere Ceylon, in Sri Lanka, dove vive e lavora il marito Laurence, di cui è molto innamorata. Laurence Hooper è a capo di un'impresa che si occupa della coltivazione e della produzione del tè. Il profumo delle foglie di tè aleggia costantemente su questa storia, infatti quello delle piantagioni e delle fabbriche del tè sarà lo scenario in cui Gwen conquisterà, attraverso un percorso insidioso, consapevolezza e maturità. Questa trasformazione andrà di pari passo con i cambiamenti e le vicissitudini dell'attività del marito.

piantagione di tè

La giovane si troverà spaesata, alle prese con usi e costumi sconosciuti, con persone che parlano una lingua per lei incomprensibile. Il marito si rivelerà da subito ondivago e assente nell'affetto. La sua vita le sembrerà lontana da quella che aveva sognato quando era in Inghilterra. Tra lei e il marito esiste una barriera emotiva e Gwen si impegnerà per superarla, ma le difficoltà non finiranno qui.

Ben presto Gwen comprenderà di trovarsi di fronte a un mondo crudele, suddiviso rigidamente in classi sociali ed etnie, dominato dallo sfruttamento della manodopera da parte dei padroni.

Proverà a contrapporre la sua sensibilità alle logiche di questo mondo, ma spesso senza successo. Infatti, se da un lato è desiderosa di dimostrare di non essere solo una giovane sprovveduta, dall'altro è combattuta, perché legata alla rigida educazione ricevuta e alle costrizioni sociali in vigore al tempo.

I SEGRETI DI CASA HOPPER

Dimora coloniale

Le situazioni in cui si trova coinvolta Gwen sono inaspettate e ambivalenti, come il contesto in cui si svolgono. Lo Sri Lanka da subito la avvolge con tutte le sue contraddizioni: appena sbarcata dal transatlantico Gwen viene investita da un inebriante profumo di cannella, sandalo e fiori di gelsomino, mescolato però all'odore pungente delle fogne. La dualità tra il seducente e il repellente, tra la luce e la tenebra, ricorre in tutto il romanzo.

La sfarzosa casa coloniale in cui Gwen si trova a vivere non celerà a lungo il suo lato più oscuro. La dimora appartiene da generazioni alla famiglia del marito, è circondata da un grande parco che comprende uno splendido lago, ma non è propriamente il nido d'amore pronto ad accogliere una giovane sposa. Nasconde in realtà insidie e segreti inconfessabili. Il mistero attorno a cui si sviluppa la trama è celato all’interno di questa grande proprietà. Gwen si metterà sulle tracce della verità, la cui conquista sarà disseminata di tormenti e paure. 

LA MANCATA COMPLICITA’ FEMMINILE

Gwen sperimenterà la solitudine, lenita dalla bellezza della natura del luogo e dalle tazze di tè caldo preparate da Naveena, la silenziosa domestica che da anni è a servizio nella tenuta. Non troverà altra complicità femminile all'infuori di questa, le donne di questo romanzo infatti non sono solidali le une con le altre.

Gwen sembra calata perfettamente nel ruolo di moglie e madre devota che le viene richiesto dalla società inglese, ma si tratta solo di apparenza. La gravidanza tanto desiderata sembra essere un lasciapassare per l’armonia coniugale, ma al momento del parto Gwen prenderà una decisione terribile. Da quel momento in poi  i sensi colpa e il rimorso la consumeranno. A salvarla sarà la grande forza che pian piano si consoliderà in lei grazie all'esperienza della maternità, che, seppure complessa, la libererà dall'insicurezza. 

La cugina Fran è la sua antitesi e, grazie al suo temperamento spumeggiante e anticonformista, perseguirà con determinazione la sua felicità senza fare troppo caso all'opinione degli altri, compresa Gwen. Poi c’è Christina, amica di Laurence di origine americana, incarna lo spirito delle donne più all'avanguardia dei primi del 900: indipendente, spigliata, vestita all'ultima moda e in grado di muoversi nel campo degli affari, allora prettamente maschile. In più occasioni tenta sfacciatamente di insidiare Laurence.    
Attorno alla grande casa gravita anche la cognata Verity, una donna manipolatoria, mossa da gelosia e possessività nei confronti del fratello.

I personaggi femminili sono ben tratteggiati e suscitano interesse proprio in virtù dei caratteri marcati che presentano. L’autrice fornisce così un ritratto suggestivo di un'epoca lontana in cui le donne lottavano già per far emergere la propria personalità e per ritagliarsi il proprio posto nel mondo.

INFORMAZIONI UTILI

  • Autrice: Dinah Jefferis (Malacca 1948) Nata in Malesia, si è traferita a vivere in Inghilterra nel 1956. Jefferies è un'autrice da oltre sei milioni di copie, pubblicata in oltre 30 paesi. Il Profumo delle Foglie di Tè è il suo secondo romanzo, tradotto in diciassette lingue è stato l'ebook più venduto nel 2016. Nel 2023 è stato pubblicato in Italia da Newton Compton editori il suo decimo romanzo, il più recente: “Un treno per Marrakesh”.

  • Titolo: Il profumo delle foglie di tè

  • Casa editrice: Newton Compton editori (2016)

  • Titolo originale: The Tea Planter's Wife (Penguin Books Ltd; London 2015)

  • Traduzione a cura di: Elisa Tramontin e Angela Ricci

  • Prezzo libro: 3,90 Euro

  • Prezzo ebook: 2,99 Euro

Indietro
Indietro

SEIN. UNA VIRGOLA SULL'ACQUA

Avanti
Avanti

UN NASTRO COLOR LAVANDA