SEIN. UNA VIRGOLA SULL'ACQUA
di Susy Zappa
Il libro di Susy Zappa “Sein. Una virgola sull'acqua” è un racconto appassionante della vita a Sein, un'isola bretone sferzata dalle onde dell'Oceano Atlantico e minacciata dall'erosione. Qui il rapporto tra natura e abitanti è in costante movimento e tensione, come in una danza. Se avete voglia di evadere dalla routine quotidiana e di farvi rapire dalle leggende dei mari del Nord questo libro fa per voi. Per chi soffre il mal di mare come me, ma vorrebbe tanto andare all’avventura in mezzo ai flutti, questo libro offre la possibilità concreta per solcare uno dei mari più pericolosi al mondo, chiamato Raz de Sein, senza essere sbatacchiati da una parte all’altra e restando saldamente seduti sulla propria poltrona di casa.
L'autrice si propone come guida in un viaggio che è anzitutto un viaggio dell'anima e ci accompagna in questa avventura ricca di emozioni attraverso la sua personale visione dell'isola e del mare che la circonda.
Susy Zappa ha saputo cogliere l'essenza di questa isola e della comunità che la abita in modo rispettoso e originale, intervallando il racconto con ricordi indelebili, versi, schizzi disegnati da lei, citazioni e fotografie.
Ho avuto il piacere di conoscerla anni fa durante la rassegna letteraria e di cultura marinara Lerici Legge il Mare, in occasione della quale mi fu chiesto di presentare il suo primo libro. Da subito mi sono resa conto del legame speciale che lega questa scrittrice italiana a quest’isola bretone così remota e avvolta da un’aura di mistero alimentata da racconti e leggende.
LE CREDENZE MITICO-MAGICHE
In questo viaggio ci si imbatte in una ricostruzione affascinante dei miti e delle leggende celtiche che ancora oggi vengono tramandate sull'isola, dove il soprannaturale si intreccia con la storia, con fatti veramente accaduti e personaggi veramente esistiti, in un continuo scambio tra realtà e credenze mitico-magiche. Storie di naufragi disastrosi, di una città sommersa, di anime in cerca di salvezza, navi fantasma, streghe e druidi.
Questo libro è la celebrazione di una comunità di donne e uomini fieri, che oggi come ieri, ha scelto di vivere su una terra “ai confini della realtà”.
SEIN: ISOLA MADRE O MATRIGNA?
E' vero che Sein non è così lontana da noi da un punto di vista della distanza fisica, ma le caratteristiche geografiche e il clima dell'isola ne fanno un luogo ai confini del mondo civilizzato, un luogo che mai e poi mai potrà piegarsi alle esigenze di comodità e velocità tipiche della società odierna. A Sein abitano stabilmente circa 200 persone, d'estate la popolazione arriva a 1000.
I senani affrontano quotidianamente le difficoltà a cui l'isola li mette di fronte, ma il loro rispetto verso questo lembo di terra è sempre stato e resta incondizionato e totale. Anche se l'isola nei loro confronti si comporta da matrigna, loro la considerano soprattutto madre.
In particolare, come ci racconta Susy Zappa, il mare che circonda l'île de Sein è un mare che sa essere pericoloso e ostile, agitato com'è dalle tempeste, fino a diventare furioso e indomabile, capace di trascinare contro gli scogli che affiorano intorno all’isola anche il marinaio più esperto. Ma il mare è da sempre anche la fonte di vita e il sostentamento principale dei senani: sia per la pesca, sia per la produzione di soda tramite la raccolta delle alghe.
IL RAPPORTO CON L’ALDILA’
Il mare dà e il mare toglie, i senani lo sanno e dal primo insediamento sull'isola vivono con questa consapevolezza. Da sempre la comunità dei senani vive in uno stato di prossimità con la morte che segna profondamente le loro modalità di vita e le credenze. Il rapporto con l'aldilà e il culto dei morti è molto sentito e ne troviamo traccia evidente in miti, leggende, racconti di naufragi, sparizioni misteriose e imprese eroiche, spesso dal tragico epilogo. A Sein - e qui cito l'autrice - “ogni roccia nasconde un segreto e la storia è incisa nei sassi”. Ancora oggi al calar del sole, i senani si ritrovano nei Bistrot e intonano canti nostalgici che parlano di morte, miseria, amore e poesia.
I FARI E I GUARDIANI
Tra le storie che appartengono al patrimonio culturale dell’isola ci sono quelle relative alla costruzione dei fari di Sein: una sfida aperta tra l'uomo e la forza incontenibile del mare. Fu proprio grazie a questi fari che i naufragi nella zona diminuirono. L'autrice descrive tra le altre l’impresa titanica della costruzione del faro di Ar Men, in francese La Roche, completato dopo ben 20 anni di lavori. Incredibile sfida tra ingegneria e natura.
Non meno affascinanti sono le storie dei guardiani dei fari intorno a l'île de Sein. Per loro il rischio era all'ordine del giorno, la sopravvivenza alla tempesta non scontata. La solitudine era la loro unica fedele compagna.
LE DONNE DI SEIN
In un'isola in cui la vita è così dura, le donne hanno da sempre un ruolo fondamentale. Leggendo questo libro scoprirete che nelle favole e leggende che si tramandano su Sein ci sono figure femminili dai poteri soprannaturali come le Sacerdotesse. Queste ultime sono in grado di comandare i venti e le tempeste, prendere le sembianze di animali, predire il futuro, guarire i malati.
Anche le abitanti dell'isola un tempo avevano un’apparenza misteriosa: tutte le donne di Sein indossavano una caratteristica cuffietta nera. Si occupavano di tutto il ciclo produttivo dell'alga dalla raccolta, all'essiccazione, alla cottura in appositi forni, che sprigionavano un fumo acre e biancastro da cui l'isola veniva avvolta. Le donne con la cuffietta nera si occupavano anche della fase di vendita delle alghe trattate, queste ultime erano molto richieste in continente per produrre la soda. Si trattava di un lavoro molto duro e fondamentale per la sussistenza della popolazione.
INFORMAZIONI UTILI
Autrice: Susy Zappa. Nata ad Erba, è da sempre interessata a tutte le forme d'arte. Dopo aver visto l'isola una prima volta non può resistere al fascino magnetico che su di lei esercita Sein e lì torna più volte l'anno, organizzando anche viaggi di gruppo. “Sein. Una virgola sull'acqua” è il primo dei suoi libri sull'isola, ne seguono altri tutti legati a racconti tra realtà e soprannaturale su Sein e sul mare che la circonda. Una nota curiosa: l’autrice è diventata protagonista di un giallo francese dal titolo L’Affaire Susy Zappa. Enquêtes en Bretagne di Alex Nicol.
Titolo: Sein. Una virgola sull'acqua.
Casa Editrice: Il Frangente (2015)
Prezzo libro: 18,05 Euro
Prezzo ebook: 8,99 Euro